Sommario delle comunicazioni


1
18 marzo 2013
Sintesi

Cos’è un “allestimento”. Cenni storici

Natura dell'oggetto

1 Oggetti della stessa natura in diversi contesti prendono diverso significato

2 Il significato non risiede solo nell'oggetto ma nella relazione con i soggetti

3  Gli oggetti sono parte di una rete che preesiste

Esporre le cose

La visione romantica

Comunicare attraverso l’esposizione

I livelli di comprensione

L’astuccio dello studente


01 misure


02 materiali











2
25 marzo 2013
Sintesi

Il brand dei musei contemporanei

Il museo e l’identità delle nazioni

La scena urbana e gli apparati

Le feste e le celebrazioni


Esempi
Achille Castiglioni



03 assemblare













3
8 aprile 2013


L’isola dei musei a Berlino (Museumsinsel)

La figura del curatore: Wilhelm von Bode (1845-1929)


I materiali semilavorati:

legno

plastica

metallo

















4
19 aprile 2013


Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno

Museo Diocesano

Pinacoteca civica

Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini”

Museo dell’Arte Ceramica

Forte Malatesta


















5
22 aprile 2013


L’allestimento nella prima età industriale


L’allestimento tra le due guerre:

utopia architettonica e regimi


Continuità e rottura nel secondo dopoguerra:

Marcello Nizzoli

Franco Albini

Carlo Scarpa




Come leggiamo:

esperimenti di lettura









6
6 maggio 2013


Scrittura e percezione


Continuità e rottura nel secondo dopoguerra:

Marcello Nizzoli

Franco Albini

Carlo Scarpa



allestimenti Roma






lavori degli anni precedenti






Studio Azzurro







7
13 maggio 2013


Società di massa











8
20 maggio 2013

Lavoro d’aula


9
27 maggio 2013

Lavoro d’aula


10
3 giugno 2012

Lavoro d’aula


17

3 giugno 2012

Pre-esame


Schema del corso

Il corso si articola in:

  1. -comunicazioni del docente

  2. -esercitazioni in aula

  3. -elaborazione di un progetto per l’esame

  4. -studio di un testo indicato

Le comunicazioni saranno finalizzate a porre in relazione l’allestimento, caratterizzato da sue tecniche specifiche, con il più ampio problema della comunicazione dei contenuti dell’oggetto o del tema esposto

Sono previste comunicazioni specifiche su argomenti tecnici e su tipologie di materiali.

Le esercitazioni d’aula, non valutative, serviranno allo studente per mettere a punto  eventuali correzioni e integrazioni nella formazione individuale. Le esercitazioni vanno conservate insieme agli appunti di lavoro e portate all’esame come documentazione del percorso personale.

Il progetto (gruppi di max 3 persone) sarà interamente sviluppato durante il semestre e sarà seguito dal docente in ogni passaggio. A giugno ci sarà una revisione generale del lavoro (pre-esame) dove saranno date tutte le indicazioni per completare il lavoro nel modo più soddisfacente.

La parte grafica realizzata durante il semestre deve essere presentata entro la sessione estiva

Durante il corso sono previsti interventi esterni su temi specifici.


ALLESTIMENTOdisia1213_home.html
Bdisia1213_home.html

docente
Giovanni Garroni

Università di Camerino

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria

sede di Ascoli Piceno

Corso di laurea
in Disegno industriale 
e ambientale

aa  2013 | 2013

disia1213_temi_files/sintesi%20lavori_1.pdf